• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Politica
    • Riflessioni
  • Urbanità tentacolare
    • Narrazioni e versi
      • Racconti
      • Poesie
  • Petizioni
  • La SoSpesa
  • Emergenza Covid 19 – Servizi a Scandicci

Guida al calcolo dell’IMU 2018 nel comune di Scandicci

Comune di Scandicci: le aliquote e la guida per calcolare l'IMU sulle abitazioni

Ultimo aggiornamento: 30 Luglio 2018 by Redazione

Aliquote e calcolo IMU per ScandicciIl calcolo dell’IMU 2018 per Scandicci, come per gli altri comuni italiani, richiede un po’ di pazienza, ma è comunque un’operazione che chiunque può portare a termine. Per capire quale importo occorre pagare è necessario conoscere, anzitutto, la rendita catastale e la categoria catastale dell’immobile per il quale occorre pagare il tributo. È inoltre fondamentale applicare la giusta aliquota e il corretto coefficiente catastale. Cominciamo con il vedere quali sono le aliquote per il nostro comune.

Sommario

  • Le aliquote IMU 2018 del comune di Scandicci
  • Guida al calcolo dell’IMU
  • Riduzioni
  • Calcolatori online
  • L’IMU su terreni agricoli e aree fabbricabili
  • Come farsi aiutare

Le aliquote IMU 2018 del comune di Scandicci

Come deciso dalla delibera comunale numero 23 del 15 marzo 2018, per l’anno 2018 si applicano le seguenti aliquote per il comune di Scandicci:

  • 0,5%: abitazione principale categorie A/1, A/8 e A/9 (e le relative pertinenze);
  • 0,6%: immobili affitati come abitazione principale con contratto stipulato sulla base di quanto previsto dall’articolo 2, comma 3, della Legge n.431/1998;
  • 0,76%: abitazioni concesse in uso gratuito dal soggetto passivo ai parenti in linea retta di 1° grado; immobili che rientrano nel grupo D/3.
  • 0,98%: immobili in categoria D (a esclusione di quelli nei gruppi D/3 e D/10)
  • 1,06%: altri immobili.

Si tenga a mente, inoltre, che il comune di Scandicci prevede una detrazione di 200 euro per l’abitazione principale e le sue pertinenze (sempre nel caso si tratti di immobili in categoria A/1, A/8, A/9).

Guida al calcolo dell’IMU

Per calcolare l’IMU da pagare a Scandicci è necessario, per cominciare, rivalutare la rendita catastale dell’immobile al 5%, moltiplicandola per 1,05.

Dopodiché occorre moltiplicare la cifra ottenuta per i coefficienti catastali, ovvero per:

  • 160 – per gli immobili in gruppo catastale A e in categorie C2, C, C7, esclusa la cat. A10
  • 140 – per gli immobili in gruppo B e nelle categorie C3, C4, C5
  • 80 – per gli immobili nelle categorie A10 e D5
  • 65 – per gli immobili nel gruppo D (esclusi quelli in cat. D5)
  • 55 – per gli immobili in categoria C1

A questo punto si avrà la base imponibile. Ripetiamo: la base imponibile è uguale alla rendita catastale moltiplicata per 1,05 moltiplicata per il giusto coefficiente tra quelli elencati sopra.

A questo punto entrano in gioco percentuale e mesi di possesso.  La base imponibile va moltiplicata per la percentuale di possesso diviso 100 e per i mesi di possesso diviso 12 (se si è proprietari al 100% e il possesso è di 12 mesi, si può saltare questo passaggio), quindi occorre moltiplicare ancora il tutto per l’aliquota in percentuale.

Ecco la formula: [Base imponibile x (% possesso / 100) x (mesi possesso / 12) x (Aliquota spettante / 100)]

Terminato il calcolo è necessario sottrarre dalla cifra l’importo delle detrazioni spettanti (se ve ne sono); a questo punto si sarà ottenuta la cifra corrispondente all’importo da pagare.

Ricapitolando, per calcolare l’IMU da pagare nel 2018 per il comune di Scandicci occorre:

  1. Rivalutare la rendita catastale moltiplicandola per 1,05;
  2. Moltiplicare il tutto per il coefficiente catastale;
  3. Moltiplicare il tutto, se necessario, per la percentuale di possesso dell’immobile diviso 100 e i mesi di possesso diviso 12;
  4. Moltiplicare il tutto per l’aliquota corrispondente all’immobile;
  5. Sottrarre dalla cifra l’importo delle detrazioni a cui si ha diritto.;

Riduzioni

È importante ricordare che per gli immobili di interesse storico e artistico e per i fabbricati inagibili e inabitabili non utilizzati, la base imponibile dell’IMU è ridotta del 50%

Calcolatori online

È possibile controllare che l’importo dovuto sia stato calcolato correttamente appoggiandosi a un calcolatore online dell’IMU come quello presente sul sito AmministrazioniComunali.it. Anche in questo caso sarà comunque fondamentale conoscere la rendita catastale e le aliquote da applicare per il proprio immobile.

L’IMU su terreni agricoli e aree fabbricabili

Per avere tutte le informazioni utili al calcolo per i terreni agricoli e le aree fabbricabili rimandiamo i cittadini a questa guida sul sito del comune di Scandicci, dove è anche possibile controllare se il proprio terreno si trova in area collinare ed è quindi esente dal pagamento della tassa.

Come farsi aiutare

Chiunque necessiti di aiuto per il calcolo dell’imposta e la presentazione della dichiarazione IMU può recarsi presso i CAF (Centri di Assistenza Fiscale) presenti sul territorio, oppure rivolgersi al proprio commercialista.

 

Filed Under: Pubblica utilità Tagged With: imu prima seconda casa scandicci, tasse

Reader Interactions

Primary Sidebar

La Sospesa - Firenze

Farmaci a domicilio

Sostegno telefonico

Ginnastica a casa

https://ariachemancava.it/wp-content/uploads/2019/04/aria-festa.mp4

Conoscere i nostri concittadini per conoscere il mondo: intervista a Aileen Sira

Footer

Contatti

Disclaimer privacy

Contenuti soggetti a licenza Creative Commons 3.0.

Copyright © 2021 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul sito. Se continui assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy