• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Politica
    • Riflessioni
  • Urbanità tentacolare
    • Narrazioni e versi
      • Racconti
      • Poesie
  • Petizioni
  • La SoSpesa
  • Emergenza Covid 19 – Servizi a Scandicci

Pubblica utilità

La MENSA che mancava

Ultimo aggiornamento: 27 Aprile 2021 by Redazione

Come se fosse una novità legata al Covid.
Basta guardarsi i consigli comunali di settembre 2014, 2015, 2016, 2017,2018,2019 per capire che qualcuno è recidivo a programmare e a governare le esigenze delle famiglie.
Tanto poi se le donne restano a casa e non lavorano i mediocri son sempre contenti

Filed Under: Politica locale, Pubblica utilità, Uncategorized Tagged With: aria che mancava, covid, la mensa che mancava

La DONNA che mancava

Ultimo aggiornamento: 27 Aprile 2021 by Redazione

Grazie a Gengle e alla sua fondatrice Giuditta Pasotto è stato lanciato www.abiToscana.com, sito in cui poter approfondire la delicatissima questione dell’EMERGENZA ABITATIVA.
Il tema viene affrontato da ogni punto si vista.
Confronto tra offerta e domanda, soluzioni di COABITAZIONE e servizi di supporto e ascolto per qualsiasi persona.
Soluzioni temporanee per chi è disposto a condividere il suo spazio e il suo tempo con persone che hanno le sue stesse esigenze.
Dai genitori single a ogni tipo di solitudine.
In uno scambio costante di collaborazioni fra mercato, privati, enti pubblici ed associazioni che già si occupano del DIRITTO alla RESIDENZA, paradossalmente più negato nei luoghi di alta densità abitativa come le città metropolitane.
L’obiettivo è costituire un’AGENZIA SOCIALE PER LA CASA dove trovare non solo un tetto ma un percorso comunitario che valorizzi le risorse di chi si incontra.
La legge su tale istituto in Toscana esiste già dal lontano 2015 ma per ora è ancora tutto molto fumoso e poco chiaro a riguardo.
Confidiamo che la prossima Legislatura ci dia più soddisfazioni.
La CASA è una questione che deve interessare TUTTI senza distinzione di età, sesso, orientamenti vari, percorsi di vita o di partito
Se si ha un lavoro e si è senza casa presto si finisce per impoverirsi o deprimersi e si cade in povertà sentendosi “esubero” e generando una “spesa pubblica consistente”
Se si ha un tetto (a prezzi congrui alla propria situazione economica) e lo si condivide con altre storie almeno la distanza e l’odio sociale diminuiscono fortemente…e non è poco.
Ringrazio quindi ancora Giuditta Pasotto e GenGle
PS. Attualmente Giuditta è candidata a Firenze nella Lista Civica Orgoglio Toscana
Le auguro il mio più sincero in bocca al lupo perché la politica avrebbe bisogno di donne come lei.
Da una piccola domanda che si è fatta ha generato una comunità che vive, tanto nella rete quanto nell’incontro personale.
Caso più unico che raro tanto da essere studiato e “preso ad esempio” da chi si occupa di “fenomeni sociali”.
Entusiasmo, creatività, risultati.
Progetti che sono più “bigliettino da visita” di qualsiasi “santino o soap opera elettorale”
Sono certa che Giuditta farà bene, qualsiasi sia il suo destino immediato.
In ogni caso per noi sarà un orecchio che ascolterà quello che le mani fremono già di costruire.

https://www.facebook.com/giuditta.pasotto1/posts/10223347017649912

Filed Under: Cultura, Eventi, La nostra città, Politica locale, Pubblica utilità, Uncategorized Tagged With: abiToscana, agenzia sociale per la casa, aria he mancava, Chiara De Lucia, Gengle, Giuditta Pasotto

L’APPELLO che mancava

Ultimo aggiornamento: 27 Aprile 2021 by Redazione

Domenica prossima, 06 settembre 2020, dalle 09.00 alle 19.00, si svolgeranno le votazioni per l’elezione del nuovo Consiglio di Humanitas. Potranno partecipare i soci del 2019.
È importante partecipare perché Humanitas è molto di più di quel che richiama alla mente di ognuno di noi.


Humanitas, oltre ad essere IDENTITÀ, CURA e RIFUGIO è anche RISPOSTA SOCIALE ai tanti INVISIBILI di oggi.

Humanitas è anche HABIBI.

https://www.humanitas-scandicci.it/tag/habibi/

Habibi significa AMATO.
Nessun nome poteva essere più giusto per un progetto!
Negli ultimi quattro anni, 30 PERSONE hanno trovato un TETTO in un momento di difficoltà, se non di disperazione!

Attualmente Habibi si occupa di CINQUE grandi appartamenti dove vivono in COABITAZIONE 12 adulti e 3 bambini a cui è stata data non solo una casa (che comunque è un’utopia per molti e ancor più, purtroppo, lo diventerà!) ma soprattutto ASCOLTO e FIDUCIA quando nessuno era più “disponibile o interessato” a farlo.
Habibi è un luogo dove NASCERE (abbiamo scoperto la bellezza di due fiocchi rosa) e RINASCERE.
Habibi è SOLUZIONE, un punto di riferimento per le POLITICHE DELL’ABITARE e per il DIRITTO alla RESIDENZA tanto da essere un’esperienza studiata ed inserita in due corsi per “assistenti sociali ed educatori” promossi e finanziati dalla Regione Toscana.
Habibi è RETE, CONFRONTO e COLLABORAZIONE con altre associazioni e imprese sociali che si occupano di fragilità.
Siamo solo all’inizio e tanto c’è ancora da fare.
Tutto è perfettibile e qualcosa è certamente da correggere ma si sa…
“Solo chi fa, sbaglia”!
Molto, e certamente di più, abbiamo e avremo da COSTRUIRE.
In bocca al lupo, quindi, a tutti i candidati.
Tanto lavoro ci aspetta.
In particolare auguro a chi, con umiltà, si RI-CANDIDA di essere RI-ELETTO perché solo i “non eroi” sanno quanta fatica e sacrificio (se non dolore) si nascondono dietro al BENE.
Abbiamo bisogno di persone che hanno creduto, credono e crederanno che la VITA può (e deve) essere SALVATA in tanti modi, donando DIGNITÀ, CURA, SOCCORSO ed INDIPENDENZA.
A nome di tutte le lacrime e i sorrisi che questo progetto così UMANO ha significato per ogni parte coinvolta, RINGRAZIO chi ha creduto che prima di ogni cosa è l’AMORE l’unica risposta possibile.

PS. Permettetemi un appello alla preferenza di genere (è un mio cruccio).L’unica donna presente deve essere eletta 😉!

Filed Under: Cultura, Eventi, La nostra città, Pubblica utilità, Uncategorized Tagged With: Amato, HaBiBI, Le botteghe di San Bartolo

Fabbri del proprio destino

Ultimo aggiornamento: 27 Aprile 2021 by Redazione

Condivido l’analisi del consigliere Bencini Spesso è successo nella scorsa consigliatura ed anzi sono felice di tornare a leggere riflessioni che non posso che condividere. Ricordo che però Farma.net è un argomento scottante anche per il ruolo che le due consigliere del CDA hanno avuto nella campagna elettorale del sindaco per finanziarla e sostenerla (al M5S dovrebbe interessare come il caso “ASSOCIAZIONE IN COMUNE” sia un esempio “azzeccato” per approfondire la SPAZZACORROTTI…) In ogni caso sono scene INAUDITE che dal 2018 sono state particolarmente pesanti. Stupirsene ora è quanto meno singolare. Anche i consiglieri che oggi “hanno deviato” dal volere della maggioranza sapevano benissimo chi era e come si comportava Sandro Fallani anche quando lo hanno comunque sostenuto e con lui sono stati eletti. “Chi la fa la aspetti”. Con calma e in settimana guarderò e ascolterò il Consiglio Comunale (c’ho provato ieri ma l’audio era basso devo concentrarmi di più). Per ora è evidente che le domande che mi sorgono spontanee sono: quanto vale un posto di maggioranza? Quanto Italia Viva resisterà compatta visto che si è spaccata su questo emendamento così importante per democrazia, trasparenza, responsabilità e garanzia? Le altre due consigliere infatti si sono astenute “presumibilmente” per “non mandare sotto la maggioranza”… Difficile credere a distanze politiche con il proprio capogruppo. Mi ricorda qualcosa dell’ex gruppo misto (anche se con “rapporti di genere” invertiti…e non ha portato bene neanche alla storia di chi oggi è ancora nel posto di maggioranza, non solo di chi è andato all’opposizione). In ogni caso Sandro Fallani almeno alla seconda elezione è stato sincero “Come prima, più di prima” Sta certamente onorando la sua promessa elettorale

Qualcuno aveva avvisato che avremmo dovuto viverla come una “minaccia” e non “come un’opportunità”#fabbridelpropriodestino

Buon weekend e a prestissimo

https://www.facebook.com/portavocebencini/posts/2636001756650823

Filed Under: Politica locale, Pubblica utilità, Riflessioni, Uncategorized Tagged With: aria che mancava, associazione in comune, Chiara De Lucia, fabbri del proprio destino, spazzacorrotti

Il GIORNO che mancava

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021 by Redazione

Ho aspettato questo GIORNO, molto importante per me e per la mia storia PASSATA e FUTURA, per pubblicare diversi pensieri su cui MEDITO da TEMPO. #ilGIORNOchemancava #ilNONOSTANTEchemancava (ore 17:00) #laCASSANDRAchemancava (ore 21:00)

Accompagnero’ i testi con TRE VIDEO e moltissime CANZONI “perché il momento è ora scordiamoci la paura Scriviamo la memoria diciamola nuda e cruda Sì ma in forma di poesia perché non faccia paura” (NIENTE DA DIRE e l’intero album IL BALLO DELLA VITA dei MANESKIN)

Tre PENSIERI legatI da un unico comun denominatore: il LIBERO ARBITRIO.

OGNI SCELTA CAMBIA IL SINGOLO DESTINO e contemporaneamente anche l’INTERO UNIVERSO (IL PADRONE DELLA FESTA, Niccolò Fabi)

Nel CUORE dI OGNI PERSONA il BENE e il MALE assumono le più svariate forme. Sta a NOI scegliere da che PARTE STARE.

Anche la PANDEMIA che stiamo vivendo è CONSEGUENZA di SCELTE INDIVIDUALI, comunque la si pensi (complottisti o meno) e solo il COINVOLGIMENTO del CUORE può donare CORAGGIO, PAZIENZA e VITA (ANDRÀ TUTTO BENE, LEVANTE)

L’INDIFFERENZA e l’EGOISMO rendono SCHIAVI.L’ARIA OGGI MANCA DAVVERO, ovunque.

Ci scopriamo SIMILI nelle PAURE e nelle SPERANZE ma anche nei CRIMINI.

PROFETICO l’episodio di inizio anno tra PAPA FRANCESCO e la FEDELE asiatica… Probabilmente Francesco sapeva già, come i SERVIZI SEGRETI di OGNI PAESE, di quello che sarebbe accaduto, la donna non so…NESSUNO è più riuscito a rintracciarla e ci sono tanti modi di compiere “ATTENTATI” contro la VITA e certamente Francesco è VITA. E’ un pensiero che mi torna spesso alla mente, sicuramente un’elaborazione mentale dovuta al senno di poi ma altre considerazioni sono più OGGETTIVE.

Non è strano che TUTTI gli STATI hanno visto (o vedranno) COLLASSARE il proprio SISTEMA SANITARIO? Non è particolare che TUTTI gli STATI hanno visto (o vedranno) COLLASSARE le piccole REALTÀ fatte di LAVORO? Non è indicativo che TUTTI gli STATi hanno visto (o vedranno) COLLASSARE i più DEBOLI?

La VANITÀ, Signore e Signori, è il MALE ASSOLUTO e i suoi strumenti sono DENARO, FINANZA, LUSSO, VIZIO, POTERE.

Il TERRORISMO si basa sull’INVISIBILITA’ e noi dobbiamo CERCARE e FARE LUCE partendo innanzi tutto da NOI STESSi.

Ora che SIAMO FERMI usiamo il TEMPO che per fortuna abbiamo per ASCOLTARE, LEGGERE e RIFLETTERE, RINGRAZIANDO la VITA per l’OPPORTUNITA’ che ci offre e CAMBIAMO tutto quello che nel profondo della NOSTRA ANIMA ci toglie il respiro (DIVENTI INVENTI, Niccolò FABI)

https://www.facebook.com/475307642655357/posts/1345718888947557/

Filed Under: Politica locale, Pubblica utilità, Riflessioni Tagged With: Chiara De Lucia

#Nonènormalechesianormale

Ultimo aggiornamento: 26 Novembre 2019 by Redazione

“Non è normale che sia normale”

La questione femminile è derimente.
Credo fermamente che ogni momento dedicato ai diritti delle donne sia un’occasione per l’intera comunità, soprattutto per quella più fragile o più giovane.
Non è un caso che ovunque le donne, i poveri e i giovani siano il nucleo preponderante dell’astensionismo in quanto abbandonati dallo Stato, dal Pubblico che dovrebbe invece proteggerli e offrire loro opportunità, un concetto completamente differente dal pietismo e dall’assistenzialismo a cui siamo abituati in questo Paese a tutti i livelli.
Spesso, infatti, ci si sente abbandonati e quindi in trappola.
Bisognerebbe che le denunce avessero effetti immediati e che non si aspettasse come “prova di reato” il verificarsi di una tragedia.
Non si può lasciare nessuno alla mercé del proprio carnefice.
Noto è l’impegno dell’Onorevole Carfagna a riguardo. In questi giorni in particolare sta conducendo una battaglia “rivoluzionaria” per la sua semplicità. Violare una “restrizione” deve costituire una flagranza di reato, senza alcuna interpretazione. Non si può far vivere le persone nella paura, nel terrore costante per di più costatando che questo sistema miete vittime perché si aziona spesso quando ormai è troppo tardi. (https://alleyoop.ilsole24ore.com/2019/11/22/carfagna-fondi-ritardi-la-lotta-alla-violenza-le-donne-la-strada-lunga/)
Ogni atto violento che viene giustificato seppur parzialmente (“il famoso se l’è cercata”) ne genera molti altri per emulazione.
La violenza sta assumendo le più crudeli forme, (fisica, verbale, psicologica, economica, tecnologica, etc.) spesso perpetuate quotidianamente, in strada ma anche nei luoghi di lavoro e nelle abitazioni, al fine di rendere la persona vittima di violenza “ancella e schiava” dell’orrore e della paura 
Sottile è diventata la violenza e ancor di più la sua giustificazione che si annida nei “tentacoli” di un perbenismo bigotto e pericoloso e in una “legge che non protegge”
È quindi un percorso collettivo e di lungo periodo – politico, culturale, istituzionale e legale – che coinvolge ogni parte del sé (individuo, famiglia, scuola, comunità e Stato).
C’è molto lavoro da fare, molta fatica ma non si può più restare immobili di fronte alla crudeltà dei nostri tempi.
“Non è normale che sia normale (la Poesia sfida il femminicidio)  #femminicidio #canzone” https://youtu.be/Jq20gRdhlgI

Filed Under: Politica locale, Pubblica utilità, Riflessioni Tagged With: #nonenormalechesianormale, Chiara De Lucia, Chiara De Lucia Pari Opportunità, Chiara De Lucia Scandicci, Commissione Pari Opportunità, Giornata internazionale contro la violenza alle donne, Non è normale che sia normale Firenze Scandicci

Un tratto di via Ponte a Greve chiuso per 7 giorni

Lavori su via Ponte a Greve dal 12 al 19 novembre 2018

Ultimo aggiornamento: 12 Novembre 2018 by Redazione

Lavori via Ponte a Greve, ScandicciPer dei lavori di riqualificazione della rete gas a Scandicci la via del Ponte a Greve, nel tratto che ve dall’incrocio con via Poccianti a Piazza Cavour, resterà chiusa per una settimana. La chiusura è prevista da lunedì 12 novembre a lunedì 19 novembre 2018.

Percorso alternativo: i cittadini potranno accedere a San Giusto attraverso via di Scandicci e via Amendola (per gli automobilisti che provengono da via Poccanti, via Bagnese oppure da Firenze).

Filed Under: Pubblica utilità Tagged With: lavori stradali, scandicci

Scandicci: nuovi cambiamenti alla viabilità su via Pisana e via di Porto

Lavori: si estende il senso unico su via Pisana e si chiude un tratto di via di Porto

Ultimo aggiornamento: 18 Settembre 2018 by Redazione

Lavori stradali a ScandicciCome comunicato dal MET, dal 17 settembre 2018 vi saranno dei nuovi cambiamenti sul fronte viabilità stradale tanto per Ponte a Greve che per la Piana di Settimo. [Read more…] about Scandicci: nuovi cambiamenti alla viabilità su via Pisana e via di Porto

Filed Under: Pubblica utilità Tagged With: lavori stradali, mobilità, scandicci

Elezioni Europee 2019: chi vota e come

Chi può votare alle Elezioni Europee del 2019 e quali preferenze si possono esprimere

Ultimo aggiornamento: 9 Maggio 2019 by Redazione

Chi può votare alle Elezioni Europee 2019Le Elezioni Europee 2019, che si terranno tra il 23 e il 26 maggio nei 27 stati attualmente membri dell’UE, coincideranno, in molti comuni italiani, con le prossime Elezioni Amministrative. Considerando che ogni stato membro avrà la facoltà di scegliere per quanti giorni si potrà votare, in Italia andremo a votare il 26 maggio 2019 (dalle ore 7 alle ore 23). [Read more…] about Elezioni Europee 2019: chi vota e come

Filed Under: Pubblica utilità Tagged With: candidati, data, elezioni europee 2019 chi può votare, preferenze

Scandicci: le liste dei libri scolastici 2018/19

Dove trovare le liste dei libri scolastici dell'a.s. 2018-2019 per tutte le scuole di Scandicci

Ultimo aggiornamento: 16 Marzo 2019 by Redazione

Di recente Amazon ha introdotto un sistema che permette di conoscere subito quali sono i libri scolastici per le scuole di Scandicci (e del resto d’Italia) per poi eventualmente ordinarli online con il 15% di sconto. Il sistema si aggancia alle liste ministeriali dei libri di testo e presenta un’interfaccia facilissima da utilizzare, risulta quindi molto comodo anche per chi vuole semplicemente consultare l’elenco dei volumi da acquistare per il prossimo anno. [Read more…] about Scandicci: le liste dei libri scolastici 2018/19

Filed Under: Pubblica utilità Tagged With: 2018-2019, libri di testo scandicci scolastici, scuole

  • Page 1
  • Page 2
  • Next Page »

Primary Sidebar

La Sospesa - Firenze

Farmaci a domicilio

Sostegno telefonico

Ginnastica a casa

https://ariachemancava.it/wp-content/uploads/2019/04/aria-festa.mp4

Conoscere i nostri concittadini per conoscere il mondo: intervista a Aileen Sira

Footer

Contatti

Disclaimer privacy

Contenuti soggetti a licenza Creative Commons 3.0.

Copyright © 2022 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul sito. Se continui assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy