Il Comitato Urbanità tentacolare promuove a Scandicci la seconda edizione del concorso letterario pensato per riflettere sul ruolo dell’urbanizzazione e sulle sfide che comporta la vita nei contesti metropolitani. In palio per il miglior racconto sul tema (massimo 10.000 caratteri) un premio di 750 euro e per la miglior poesia sul tema (massimo 2.000 caratteri) un premio di 250 euro. L’iscrizione è gratuita e aperta fino al 30 gennaio 2019. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail contente in allegato l’elaborato proposto all’indirizzo urbanitatentacolare@gmail.com.
La proclamazione dei vincitori avrà luogo a Scandicci il 6 aprile 2019.
I vincitori verranno stabiliti da una giuria composta da vari autori, editori, e intellettuali.
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo urbanitatentacolare@gmail.com, consultare la pagina web ariachemancava.it/category/concorso/ o la pagina Facebook del concorso all’indirizzo web www.facebook.com/urbanitatentacolare/
La giuria è presieduta da Andrea Zandomeneghi e composta dai seguenti giurati: Chiara Lecito, Claudia Crocco, Dafne Munro, Edoardo Rialti, Emanuela Cocco, Francesca Corpaci, Francesco D’Isa, Francesco Quatraro, Luca Marinelli, Silvia Costantino, Simone Lisi
Il bando del concorso:
Art. 1) Il Collettivo Urbanità tentacolare organizza la 2° edizione del Concorso letterario nazionale di poesia e racconto. Il concorso nasce con l’intenzione di promuovere la sensibilizzazione e la consapevolezza in riferimento alle peculiarità della vita urbana e alle ripercussioni che gli eventi urbanistici e architettonici hanno sulla vita dell’uomo e delle comunità.
Art. 2) Il concorso si articola in due sezioni dal medesimo titolo: “Urbanità tentacolare – solitudini, opportunità e storie di sopravvivenza quotidiana”. A ogni partecipante è consentito presentare fino a due componimenti – uno per sezione – originali. Le sezioni sono: racconto e poesia. I concorrenti sono tenuti a inviare una copia anonima dei componimenti all’indirizzo mail urbanitatentacolare@gmail.com entro il 30/01/2019. Nel corpo della mail in parola devono inoltre essere indicati i dati personali dei concorrenti. I componimenti devono essere allegati alla mail in formato .doc, .docx, .rtf o .pdf. I file saranno poi consegnati alla giuria in forma anonima. La lunghezza massima per i racconti e le poesie è rispettivamente di 10.000 caratteri spazi inclusi e di 2.000 caratteri spazi inclusi.
Art. 3) Non è prevista alcuna quota di partecipazione. L’iscrizione si perfeziona inviando la mail ut supra. L’iscrizione che discende dall’invio è da considerarsi come accettazione di questo regolamento e di questo bando, pertanto costituisce dichiarazione implicita dell’autenticità dei componimenti inviati.
Art. 4) Alla migliore poesia saranno consegnati 250 euro. Al miglior racconto 750 euro. È obbligatoria – a pena di squalifica e perdita di diritto al premio – la presenza dei vincitori alla cerimonia di premiazione, che avverrà a Scandicci il 6/04/2019. Durante tale manifestazione verranno esposti gli elaborati ritenuti più meritevoli, gli autori saranno preventivamente avvisati.
Art. 5) I vincitori verranno decisi da una giuria il cui giudizio è insindacabile e che sarà presentata nel corso della serata di premiazione.
Art. 6) Ogni autore che partecipa al concorso accetta tacitamente tutte le condizioni del presente bando e concede il trattamento dei dati secondo le disposizioni della legge sulla privacy 675/96. Questi dati saranno in futuro utilizzati unicamente per comunicazioni riguardanti il concorso.
Art. 7) Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, la segreteria organizzativa dichiara, ai sensi dell’art. 13, “Informativa resa al momento della raccolta dei dati”, che il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione del premio; dichiara inoltre, che con l’invio dei materiali letterari partecipanti al concorso l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali; dichiara inoltre, ai sensi dell’art. 7 “Diritto di accesso”, che l’autore può richiedere la cancellazione, la rettifica o l’aggiornamento dei propri dati scrivendo al responsabile di segreteria del Concorso all’indirizzo mail urbanitatentacolare@gmail.com.