• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Politica
    • Riflessioni
  • Urbanità tentacolare
    • Narrazioni e versi
      • Racconti
      • Poesie
  • Petizioni
  • La SoSpesa
  • Emergenza Covid 19 – Servizi a Scandicci

Elezioni Europee 2019: chi vota e come

Chi può votare alle Elezioni Europee del 2019 e quali preferenze si possono esprimere

Ultimo aggiornamento: 9 Maggio 2019 by Redazione

Chi può votare alle Elezioni Europee 2019Le Elezioni Europee 2019, che si terranno tra il 23 e il 26 maggio nei 27 stati attualmente membri dell’UE, coincideranno, in molti comuni italiani, con le prossime Elezioni Amministrative. Considerando che ogni stato membro avrà la facoltà di scegliere per quanti giorni si potrà votare, in Italia andremo a votare il 26 maggio 2019 (dalle ore 7 alle ore 23).

Sommario

  • Elezioni Europee 2019: chi può votare?
  • Come si vota per le Europee
  • Le circoscrizioni in Italia

Elezioni Europee 2019: chi può votare?

Con l’approssimarsi delle Elezioni Europee torna sempre la domanda relativa a chi può esercitare il diritto di voto in questa occasione. In realtà, a differenza di quanto avviene nel nostro paese per il voto al Senato delle Elezioni Politiche, non vi sono particolari restrizioni: possono votare per le Europee tutti i cittadini italiani maggiorenni iscritti nelle liste elettorali, nonché i cittadini degli altri stati dell’UE che con tre mesi di anticipo rispetto alle votazioni abbiano ottenuto l’iscrizione nella lista elettorale del comune italiano nel quale risiedono.
Per i candidati, invece, il requisito minimo per essere eletti nel Parlamento Europeo, in termini di età, è quello dei 25 anni compiuti entro il giorno delle elezioni. Rimandiamo a quest’altro articolo coloro che volessero conoscere nel dettaglio i casi particolari di incompatibilità con il voto (che riguardano membri della Commissione Europea, membri del Comitato delle Regioni, ecc.).

Come si vota per le Europee

La legge elettorale per questo genere di votazioni è ispirata a un modello di proporzionalismo puro (con soglia di sbarramento al 4%) nel quale è possibile esprimere fino a tre preferenze per tre candidati appartenenti alla lista circoscrizionale per la quale si è votato. Quindi una volta indicato il proprio voto per la lista si possono esprimere fino a tre preferenze per candidati specifici, ma attenzione poiché anche qui vale il principio dell’alternanza di genere: se si indicano tre candidati dello stesso sesso la terza preferenza è automaticamente annullata.

In altri termini, se si esprimono tutte e tre le preferenze a propria disposizione, queste devono obbligatoriamente riguardare due donne e un uomo o due uomini e una donna, pena l’annullamento della terza preferenza.

Le circoscrizioni in Italia

Come dicevamo le preferenza vanno espresse per la lista desiderata nella propria circoscrizione ed eventualmente per un numero di candidati fino a un massimo di tre. Ma quali sono le circoscrizioni in Italia? Il nostro paese è diviso in cinque circoscrizioni plurinominali alle quali sono assegnati seggi in proporzione alla popolazione.

Le cinque circoscrizioni italiane per le Europee sono:

  • Isole (Sicilia e Sardegna);
  • Meridione (Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Molise e Abruzzo);
  • Centro (Toscana, Marche, Lazio e Umbria);
  • Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli ed Emilia Romagna);
  • Nord-Ovest (Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta).

Al momento è ancora presto per stilare gli elenchi delle liste e dei candidati nel nostro paese, ma non mancheremo di aggiornare questo articolo, nelle prossime settimane, per includere nuove indicazioni utili per la prossima tornata elettorale per il Parlamento Europeo.

Filed Under: Pubblica utilità Tagged With: candidati, data, elezioni europee 2019 chi può votare, preferenze

Reader Interactions

Primary Sidebar

La Sospesa - Firenze

Farmaci a domicilio

Sostegno telefonico

Ginnastica a casa

https://ariachemancava.it/wp-content/uploads/2019/04/aria-festa.mp4

Conoscere i nostri concittadini per conoscere il mondo: intervista a Aileen Sira

Footer

Contatti

Disclaimer privacy

Contenuti soggetti a licenza Creative Commons 3.0.

Copyright © 2022 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul sito. Se continui assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy