• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Politica locale
  • Eventi
  • Interviste
  • Pubblica utilità
  • La nostra città
    • Lettere dai cittadini
    • Storia, luoghi e sport
  • Narrazioni e versi
    • Racconti
    • Poesie
  • Urbanità tentacolare
  • Cultura
    • Cinema
    • Riflessioni
    • Letteratura e teatro

La Festa della Rificolona 2018 a Scandicci

Orari e luoghi della Festa della Rificolona 2018 a Scandicci e Badia a Settimo

5 Settembre 2018 by Redazione

Festa della rificolona 2018 a scandicciCome ogni anno dopo il mese di agosto, torna la Festa della Rificolona a Scandicci: il 7 settembre 2018 si terranno, tanto a Scandicci quanto a Badia a Settimo e in tante altre parrocchie della diocesi fiorentina, eventi culturali e di intrattenimento, che avranno luogo nelle piazze dal pomeriggio fino alla tarda serata.

Il programma Festa della Rificolona 2018 a Scandicci

Per il comune di Scandicci il programma di quest’anno è il seguente: i festeggiamenti iniziano nel tardo pomeriggio nelle strade del centro, con esibizioni di ballo e animazione per bambini nei giardini di via Caboto a partire dalle 18. Dalle 19 nei giardini si terrà l’apericena, mentre la sfilata delle rificolone per le strade di Scandicci è prevista a partire dalle ore 20.30. Alle 21.30, inoltre, tornerà l’animazione per bambini nei giardini di via Caboto. La festa è organizzata dall’organizzata dall’associazione San Zanobi con il patrocinio del comune.

Il programma della Rificolona 2018 a Badia a Settimo

Il programma della Rificolona 2018 a Badia a Settimo, organizzata da dalla Proloco Piana di Settimo e da Humanitas Scandicci,  prevede alle 18,30 l’apericena, alle 21 la sfilata per le vie del paese e alle 21,30 l’animazione per i più piccoli.

Storia della festa

L’origine di questa festa tradizionale fiorentina, che tramanda fra i giovani fiorentini l’uso di girovagare con dei piccoli lampioni di carta colorata, modellati nelle forme più diverse e bizzarre, con tanto di lumicino all’interno, appesi in cima a una canna, risale con probabilmente alla metà del 1600, ed è da collegare all’arrivo in città di molti contadini e montanari che, provenienti dalle aree vicine e dalle zone del Casentino e della Montagna Pistoiese, venivano in città per festeggiare la natività della Madonna nella basilica della Santissima Annunziata. La festa è anche nota col nome di Rifricolona).

Origine del termine

Il 7 settembre divenne un appuntamento fisso dei giovani fiorentini, i quali assistevano all’arrivo dei campagnoli con i loro ruvidi vestiti e la mercanzia da vendere alla Fiera della Nunziata. In particolare le donne di campagna, con i loro fianchi e seni abbondanti, provocavano allusioni e dileggio. Era un divertimento smodato, diretto quasi del tutto alle fierucolone o fieruculone come essi così le chiamavano. Se come è probabile la radice fiero ha a che vedere con fiera o fierucola, la desinenza colone potrebbe riferirsi a colone in senso di donne di campagna o, piuttosto, ai loro abbondanti posteriori.

Dal termine fieruculona si arrivò per corruzione a quello di rificolona.

Articoli correlati

Capodanno in piazza a Scandicci: gli orari e la musica in programma
Fiera di Scandicci: il programma di sabato 6 ottobre
Fiera di Scandicci: il programma di martedì e mercoledì 9-10 ottobre
Manovre salvavita pediatriche: lezione dimostrativa il 10 novembre a S...

Filed Under: Eventi Tagged With: eventi 2018, festa rificolona 2018 orari

Reader Interactions

Primary Sidebar

Leroy Merlin: Giorgi frena, De Lucia manda un messaggio alla multinazionale

Leroy Merlin: Giorgi frena, De Lucia manda un messaggio alla multinazionale

Dove mangiare a ScandicciCase a ScandicciAffitti a Scandicci e dintorni
Conoscere i nostri concittadini per conoscere il mondo: intervista a Aileen Sira

Conoscere i nostri concittadini per conoscere il mondo: intervista a Aileen Sira

Concorso Urbanità tentacolare

A Scandicci la seconda edizione del concorso “Urbanità tentacolare”

A Scandicci la seconda edizione del concorso “Urbanità tentacolare”

Il Tè delle 5 al Bar da Robertino

https://ariachemancava.it/wp-content/uploads/2018/11/il-tè-alle-5-4-Caffetteria-C-M-Robertino.mp4

Un tratto di via Ponte a Greve chiuso per 7 giorni

Scandicci: nuovi cambiamenti alla viabilità su via Pisana e via di Porto

Elezioni Europee 2019: chi vota e come

Footer

Contatti

Disclaimer privacy

Contenuti soggetti a licenza Creative Commons 3.0.

Copyright © 2019 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul sito. Se continui assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy