• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Politica
    • Riflessioni
  • Urbanità tentacolare
    • Narrazioni e versi
      • Racconti
      • Poesie
  • Petizioni
  • La SoSpesa
  • Emergenza Covid 19 – Servizi a Scandicci

Fiera di Scandicci a ottobre 2018: guida alla nuova edizione

Dall'indirizzo alla mappa, dagli orari agli espositori, ecco la guida alla fiera di Scandicci dell'ottobre 2018

Ultimo aggiornamento: 5 Ottobre 2018 by Redazione

Fiera di Scandicci a ottobre 2018: orari di aperturaNella nostra guida alla Fiera di Scandicci dell’ottobre 2018 potrete trovare date, orari, indirizzo e istruzioni su come raggiungere l’area fieristica, le novità di questa edizione e molto altro ancora. Forte dei circa 400mila visitatori registrati l’anno scorso, il Fierone torna con numeri da capogiro: 350 espositori e oltre 12mila metri quadrati di aree espositive coperte e l’ingresso, come di consueto, resta libero.

Fiera campionaria di Scandicci: date e orari di apertura

Iniziamo dalle date: la fiera di Scandicci si terrà dal 6 ottobre al 14 ottobre 2018; sabato 6 è il giorno dell’inaugurazione, domenica 14 il giorno di chiusura con il grande spettacolo dei fuochi d’artificio. Gli orari di apertura del Fierone variano a seconda delle giornate:

  • Sabato 6: ore 10:30
  • Domenica 7: ore 9:30-24:00
  • Lunedì 8: 16:30-24:00
  • Martedì 9: 16:30-24:00
  • Mercoledì 10: 16:30-24:00
  • Giovedì 11: 9:30-24:00
  • Venerdì 12: 16:30-24:00
  • Sabato 13: 9:30-24:00
  • Domenica 14: 9:30-22:00

Fiera di Scandicci: indirizzo e come arrivare

Lo spazio espositivo andrà da via Pantin a via Luzi, con i relativi incroci con via Francoforte sull’Oder e la sede della Tramvia. Ecco la location su Google Maps:

Si può arrivare in zona, in modo estremamente comodo, prendendo la tramvia e scendendo alle fermate De Andrè/Fiera e Pantin/Resistenza. Per chi si sposta in auto ricordiamo che è possibile utilizzare il parcheggio di scambio di Villa Costanza, lasciando lì la propria vettura per poi raggiungere con la tramvia l’area della fiera. Dall’autostrada A1, imboccando l’uscita Scandicci, occorrono circa 11 minuti per raggiungere gli stand, mentre con la tramvia, da Santa Maria Novella, occorrono circa 22 minuti.

Espositori e programma 2018

Saranno presenti espositori di un gran numero di settori: arredo per la casa, artigianato, automobili e moto, veicoli e macchinari industriali e agricoli, prodotti agroalimentari, prodotti per animali, prodotti del settore benessere e cosmesi; saranno inoltre presenti associazioni e volontari nonché, naturalmente, tanti ristoratori: si va dai grandi ristoranti ai truck food, senza tralasciare i dolci tipici delle fiere.

Da notare che una delle novità di quest’anno si chiama “Pets”, ed è uno stand “a quattro zampe” che prende posto nel piazzale della Resistenza, dove si terranno baby-laboratori adatti ai più piccoli, esibizioni e incontri con gli esperti.

Il programma ufficiale non è ancora stato comunicato nel dettaglio, ma la presentazione della fiera parla di “un programma ricco di eventi, dagli spettacoli all’animazione per bambini, dallo sport agli incontri istituzionali fino alla festa di chiusura con i grandi fuochi d’artificio”. Aggiorneremo questo articolo quando saranno comunicati il programma e l’elenco completo degli espositori. AGGIORNAMENTO: qui potete trovare il programma di sabato 6 ottobre, primo giorno di fiera, mentre qui potete trovare il programma completo in pdf.

Sul sito ufficiale della manifestazione è già possibile consultare la mappa degli espositori della Fiera di ottobre 2018 e la presentazione in PDF della nuova edizione.

Un po’ di storia

La fiera o il “Fierone di Scandicci”, come è spesso definito, nasce come fiera del bestiame oltre 150 anni fa. Poco dopo l’Unità d’Italia, il comune di Casellina e Torri, vicino a Firenze e allo stesso tempo alle principali località collinari, divenne il punto di riferimento per gli scambi agricoli della zona. Con la Deliberazione consiliare del 17 novembre 1866, la Comunità predispose l’organizzazione di un mercato e di ben due fiere annuali.

Dai documenti dell’epoca si deduce che fin dalle sue prime edizioni la fiera fu un successo. Oggi la manifestazione si svolge nel centro cittadino, come abbiamo visto enormemente ampliata rispetto agli originali settori agricoltura e allevamento; arricchita da eventi e incontri culturali, da intrattenimento, ricca ristorazione e spettacoli pirotecnici.

Filed Under: Eventi Tagged With: come arrivare, date, espositori, fiera scandicci ottobre 2018, fierone, indirizzo, programma

Reader Interactions

Primary Sidebar

La Sospesa - Firenze

Farmaci a domicilio

Sostegno telefonico

Ginnastica a casa

https://ariachemancava.it/wp-content/uploads/2019/04/aria-festa.mp4

Conoscere i nostri concittadini per conoscere il mondo: intervista a Aileen Sira

Footer

Contatti

Disclaimer privacy

Contenuti soggetti a licenza Creative Commons 3.0.

Copyright © 2021 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul sito. Se continui assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy