• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Politica
    • Riflessioni
  • Urbanità tentacolare
    • Narrazioni e versi
      • Racconti
      • Poesie
  • Petizioni
  • La SoSpesa
  • Emergenza Covid 19 – Servizi a Scandicci

Il libro della vita a Scandicci: al via l’edizione 2018-2019

Il libro della vita a Scandicci riparte da Pastorale americana di Roth

Ultimo aggiornamento: 31 Gennaio 2019 by Redazione

Edizione 2018-2019 del Libro della vita a ScandicciGli incontri de Il libro della vita a Scandicci iniziano alle ore 11 di domenica 18 novembre 2018. L’edizione 2018-2019 si apre con un interessante incontro su Pastorale americana di Philip Roth, il capolavoro dello scrittore statunitense scomparso lo scorso maggio.

A parlare di Pastorale americana ci sarà Daniela Morozzi, l’attrice fiorentina nota per i suoi ruoli interpretati, oltre che a teatro, al cinema e nelle fiction televisive italiane. Durante gli incontri gli ospiti parleranno del libro da loro scelto (ovvero del libro che ha cambiato loro la vita), senza interruzioni, per 50 minuti, con l’obiettivo di presentare nel migliore dei modi una grande possibilità di lettura a tutti i lettori presenti.

Gli incontri si terranno al nuovo Auditorium in piazzale della Resistenza, a Scandicci, alle ore 11 di mattina. È importante sottolineare che quest’anno le letture mattutine si alterneranno agli incontri serali intitolati Le città della vita, il primo dei quali è previsto per il 25 gennaio.

Il libro della vita a Scandicci: gli incontri in programma

  • 18/11/2018 – Daniela Morozzi parla di Pastorale americana di Philip Roth
  • 2/12/2018 – Lella costa parla di La moglie del mondo di Carol Ann Duffy
  • 16/12/2018 – Anna Bonaiuto parla di Il mondo di ieri di Stefan Zweig
  • 13/01/2019 – Giovanna Marini parla di Le livre des chansons di Henri-Irénée Marrou
  • 27/01/2019 – Claudio Vercelli parla di I sommersi e i salvati di Primo Levi
  • 3-02-2018 – Massimo Bray parla di Le mille e una notte Morgan parla di Centuria di Giorgio Manganelli
  • 10-02-2018 – Davide Mattiello parla di Guerra e rivoluzione di Lev Tolstoj
  • 24-02-2018 – Marino Sinibaldi parla di Don Chisciotte di Miguel de Cervantes
  • 10-03-2019 – Dijana Pavolvic parla di Il derviscio e la morte di Mesa Selimovic
  • 17-03-2019 – Federico Buffa parla di Ore giapponesi di Fosco Maraini

Per tutti gli incontri l’ingresso è libero.

Filed Under: La nostra città Tagged With: eventi letterari, libri, libro della vita

Reader Interactions

Primary Sidebar

La Sospesa - Firenze

Farmaci a domicilio

Sostegno telefonico

Ginnastica a casa

https://ariachemancava.it/wp-content/uploads/2019/04/aria-festa.mp4

Conoscere i nostri concittadini per conoscere il mondo: intervista a Aileen Sira

Footer

Contatti

Disclaimer privacy

Contenuti soggetti a licenza Creative Commons 3.0.

Copyright © 2021 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul sito. Se continui assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy