Il parco ex CNR di Scandicci, ora da molti visitatori identificato come il parco dei tulipani, è il luogo in cui l’associazione Le tribù della terra ha sviluppato il suo progetto denominato “Wander and Pick, “passeggia e raccogli”. Nel parco sono stati piantati duecentomila tulipani che i visitatori possono raccogliere (due a testa) pagando un contributo minimo di 3 euro; i soldi raccolti sono destinati ad alimentare nuovi progetti per la cura e il miglioramento del parco ex CNR di Scandicci.
Dove si trova il parco dei tulipani
Il parco si trova al Castello dell’Acciaiolo in via Pantin 63. Qui sotto l’indirizzo è segnalato su una mappa navigabile tramite cui è possibile ottenere le indicazioni stradali desiderate.
Orari del parco e periodo di fioritura dei tulipani (2019)
Assieme ai tulipani quest’anno fioriranno anche i narcisi. Nel centralissimo parco CNR di Scandicci i fiori di 300 mila bulbi (100 mila in più rispetto all’anno scorso) attendono tutti i curiosi. L’appuntamento con l’apertura al pubblico della fioritura è fissato alle 10,30 della mattina di sabato 30 marzo 2019, dopodiché il parco Cnr sarà accessibile per tutto il mese di aprile dalle ore 10 alle ore 19.
Il parco nel 2018
Il campo di tulipani è stato inaugurato agli inizi di aprile 2018 con orario di apertura fissato alle 10 e chiusura fissata alle 19 (e apertura gratuita alle scuole dalle 10 alle 13, dal lunedì al venerdì).
Alessandra Benati, coordinatrice del progetto per l’associazione Le tribù della terra, ha di recente confermato che l’iniziativa sarà ripetuta nella primavera del 2019. Continueranno inoltre gli studi per valorizzare i tulipani in ottica bio ed etica, poiché, come ha dichiarato la coordinatrice, “oggi la floricoltura toscana e made in Italy ha la possibilità di fare passi in avanti nel biologico come nessun altro Paese al mondo”. Il campo utilizzato quest’anno sarà mantenuto dall’associazione e utilizzato per ricerche e sperimentazioni.
L’appuntamento per una nuova visita al grande campo di tulipani nel parco dell’ex CNR a Scandicci è quindi fissato al 2019.
A proposito dei tulipani
La Tulipa L. è un genere di piante della famiglia delle Liliaceae che comprende specie bulbose alte tra i 10 e i 50 cm, tra cui alcune spontanee in Italia, note con il nome comune di tulipano. Il genere ha avuto origine nell’Asia Centrale, e più precisamente sui monti del Pamir e sulle montagne dell’Hindu Kush e del Tien Shan.
L’ambito di crescita si estende verso est dalla penisola iberica, attraverso il Nordafrica la Grecia, la Turchia e attraverso il levante (Siria, Israele, Territori Palestinesi, Libano, Giordania), verso nord fino all’Ucraina, al sud della Siberia e ad est verso la Cina nord-occidentale.
Il nome deriva dal turco «tullband», che significa copricapo, turbante, per la forma che il fiore richiama alla mente. I tulipani conobbero una grande popolarità in Turchia durante il regno di Solimano il Magnifico, che lo volle sviluppare in numerose varietà.