• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Politica
    • Riflessioni
  • Urbanità tentacolare
    • Narrazioni e versi
      • Racconti
      • Poesie
  • Petizioni
  • La SoSpesa
  • Emergenza Covid 19 – Servizi a Scandicci

Il questionario per i cittadini

Il 26 maggio, oltre alle elezioni europee, si terranno le elezioni amministrative della città di Scandicci. La lista Aria che mancava ha creato un questionario per conoscere l’opinione dei cittadini su una serie di questioni di pubblica rilevanza al fine di perfezionare il proprio programma in base ai desideri espressi dagli abitanti.

Il questionario [CHIUSO]

Grazie a tutti coloro che hanno contribuito esprimendo il proprio parere sulle esigenze della città! Ecco una serie di dati emersi dai questionari.

Il 40% dei cittadini scandiccesi intervistati ritiene che il dibattito politico in città sia quantomeno insufficiente; per fortuna però la macchina amministrativa comunale funziona abbastanza bene per la maggior parte delle persone, fermo restando un 20% molto scontento. Identico il risultato per ciò che riguarda i rapporti con la Città Metropolitana.

Il 43% non ha intenzioni di voto già definite, situazione particolarmente anomala per la tradizione del nostro territorio che ha sempre avuto appartenenze praticamente blindate. Ancora più significativo è il dato sulla variabilità delle intenzioni di voto. In soli cinque anni il 67% degli intervistati ha dichiarato un’intenzione di “cambiamento“.

Le tematiche

Esigenza abitativa: il 64% pensa che sia un tema da affrontare e il 19% gli riconosce priorità massima.

Esigenza lavorativa: indicato dal 69% come problematica cruciale.

Sport: per l’83% è una questione prioritaria, sia come servizio offerto che come luogo d’incontro. Si tratta di un’ottima notizia perché la socialità e la salute sono indicate dalla quasi totalità degli intervistati come indispensabili valori comuni; proprio per questo andrebbero fatti ulteriori interventi e investimenti per migliore il BenEssere personale e collettivo.

Il 73% chiede di valorizzare ulteriormente le politiche al femminile e per la famiglia (asili nido, scuole di vario ordine e grado e soprattutto centri estivi).

Gli intervistati sono nella quasi totalità (83%) interessati alla lotta allo spreco alimentare e anche questo dato valorizza il concetto di una comunità interessata al BenEssere collettivo.

Il tema della valorizzazione dei quartieri interessa il 79% degli intervistati che si riconosce evidentemente su più livelli identitari e vorrebbe poter agire nel luogo in cui vive aumentando la partecipazione alla gestione e la dialettica con le Istituzioni.

Significativo è il 73% che vorrebbe un miglioramento dei trasporti pubblici in un Comune che ha nella tramvia il suo perno. Viene evidenziata la mancanza di collegamento tra fermate e quartieri e segnalata una riduzione delle corse pubbliche su ruota, situazione che rende necessario l’utilizzo delle automobili con tutte le negatività che ciò comporta (soprattutto all’entrata e all’uscita delle scuole).

Molto interessante è la comparazione dei risultati che riguardano le piccole attività commerciali, artigianali e manifatturiere del territorio e le grandi multinazionali: i nostri intervistati pur dando più centralità alla tradizione e all’identità del territorio chiedono un approccio serio ai colossi. Quello che manca – emerge dalle risposte dettagliate – è un’interazione vera e paritaria fra questi due universi all’apparenza così distanti.

L’81% ritiene la sicurezza una priorità della nostra città, ma nel dato disaggregato viene evidenziato come la richiesta di sicurezza sia di tipo pubblico, ovvero si traduca in maggiore presenza delle forze dell’ordine e potenziamento dell’illuminazione.

Il 67% delle persone intervistate vorrebbe che Scandicci fosse valorizzata per le sue innegabili attrazioni paesaggistiche e storiche, in particolare il 64% degli intervistati vede i parchi pubblici come luoghi da valorizzare e in cui vivere la città.

Su quanto proposto da Aria che Mancava: l’indice di gradimento del servizio “Come Faccio?” è all’86%, così come le campagne di “Pubblicità Progresso” e la creazione di un albo e di una consulta delle associazioni. Si assesta all’83% il gradimento per le consulte di quartiere; mentre le politiche giovanili, tra startup e luoghi autogestiti, riscuotono un consenso del 73%.

Qui potete trovare la versione ampliata e definitiva del programma di Aria che mancava.

*Per i dettagli sul trattamento dei dati da parte di www.ariachemancava.it vi invitiamo a prendere visione del General Data Pretecion Regulation nella pagina del disclaimer sulla privacy.

Primary Sidebar

La Sospesa - Firenze

Farmaci a domicilio

Sostegno telefonico

Ginnastica a casa

https://ariachemancava.it/wp-content/uploads/2019/04/aria-festa.mp4

Conoscere i nostri concittadini per conoscere il mondo: intervista a Aileen Sira

Footer

Contatti

Disclaimer privacy

Contenuti soggetti a licenza Creative Commons 3.0.

Copyright © 2022 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul sito. Se continui assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy